In questi nuovi tempi, come può il tuo business tenere il passo con la concorrenza e rimanere sostenibile? I nostri partner Ospitalità HSL forniscono alcune indicazioni.
In un recente intervento di J.M. Ollagner (Managing Director di Accenture) è stato evidenziato come “la pandemia non è ancora alle spalle del tutto ma le imprese devono posizionarsi per cogliere le opportunità che si presenteranno con la ripresa reinventandosi il modo di essere per essere pronti a cavalcare l’onda dei prossimi anni”.

In questa nuova era di competitività è necessario adottare nuovi modelli strategici in grado di coniugare digitale e sostenibilità, generare nuovi sistemi intersettoriali, creare una generazione di talenti con competenze sempre più strategiche. La capacità di affrontare una situazione critica come quella attuale passa anche attraverso l'adeguatezza della struttura organizzativa interna e la capacità di monitorare l'esistenza dell'equilibrio economico-finanziario e il prevedibile andamento gestionale, nonché la capacità di lavorare su scenari diversi.
È proprio l'adeguatezza dell'organizzazione che permette all'imprenditore di monitorare la crisi e la continuità aziendale. La struttura organizzativa, amministrativa e contabile deve quindi consentire la verifica in termini storici, attuali e prospettici dei fondamentali della gestione aziendale: essa si basa su strumenti che normalmente sono contenuti nella funzione "pianificazione e controllo di gestione". Parlare di previsioni e scenari per molti imprenditori può essere difficile:
- Modesta managerializzazione e informatizzazione dell'azienda
- Velocità del mercato e delle tecnologie
- Digitalizzazione e globalizzazione
Questi sono fenomeni che minano la fiducia dell'imprenditore nelle previsioni e spesso lo scoraggiano dall'adottare lo strumento.
A ciò si aggiunge il fatto che nella visione di molte piccole imprese questi aspetti sono relegati nel significato più comune di "amministrazione" e si identificano con le attività svolte dalla contabilità dell'azienda o, molto più frequentemente per le imprese molto piccole, dal contabile dell'azienda.
In generale vengono visti come aspetti non essenziali dell’azienda ed un costo non sostenibile per imprese di piccole dimensioni. Si tratta di una esemplificazione che, purtroppo, genera un circolo vizioso in quanto l’impresa che non si dota di questi strumenti non affina internamente queste competenze: il dotarsi di uno strumento di pianificazione e controllo, invece, rappresenta di per sé un percorso di accrescimento della dotazione di competenze manageriali all’interno dell’impresa, la definizione di procedure interne, l’attenzione costante alle performance dell’azienda in un’ottica che non sia il mero day by day ma che sia inquadrata all’interno di una visione di (almeno) medio-termine.
Anche il PNRR affronta diversi di questi temi, anche con esplicito riferimento al settore alberghiero: la mancanza di competenze manageriali, la necessità di crescita delle competenze, la spinta alla digitalizzazione dei processi.
Si tratta, a posteriori, di aspetti fondamentali già noti agli operatori del settore alberghiero che sono stati ulteriormente enfatizzati dalla crisi pandemica e il cui superamento non è più rinviabile. L'attenzione a questi ambiti sembra essere supportata anche dalla presenza di interventi di finanza agevolata (contributi/prestiti) e da varie formule di sostegno per le aziende che intraprendono un percorso di investimento nell'ambito della digitalizzazione e dell'innovazione dei processi organizzativi interni.
Partnership con HSL Hospitality
La partnership con HSL Hospitality ha rafforzato la nostra proposta per il mercato alberghiero anche ad impatto internazionale, ampliando la gamma di competenze offerte ai nostri Clienti. HSL Hospitality è leader nel settore della consulenza con l'obiettivo di trasferire valore alle Imprese dell'Hospitality Industry. Il tratto distintivo di HSL Hospitality è di mettere a diposizione delle PMI del settore, competenze ed esperienze manageriali multidisciplinari.
Attraverso questa modalità organizzativa HSL si pone al fianco di ogni Imprenditore per supportarlo sia negli indirizzi strategici, che in quelli per ottenere una migliore gestione degli aspetti operativi. Attraverso questa partnership HSL fornisce competenze professionali e verticali alle Imprese alberghiere aiutando il management nell'analisi di mercato, nell'ottimizzazione dei flussi aziendali e nella funzione del Controllo di Gestione integrare ai servizi offerti da Exigy con il meglio dei prodotti Microsoft, al fine di ottenere adeguate performance aziendali.
Partecipa al nostro esclusivo webinar: Il Controllo Di Gestione Nell'Era Digitale: Le Soluzioni Per L'Hospitality.
Siete curiosi di sapere come possiamo aiutarvi a introdurre una tecnologia all'avanguardia Microsoft Dynamics 365 Business Central nella vostra organizzazione di ospitalità per aumentare la produttività aziendale? Vieni a trovarci qui o mettiti in contatto con il modulo qui sotto per iniziare.